Skip to content
Museo Borgogna
La Casa Museo – Pinacoteca di Vercelli
Museo Borgogna
  • Chi Siamo
  • Le Collezioni
  • Antonio Borgogna
  • Il Museo
  • Gli ospiti
  • Sostienici
  • Blog & Eventi
  • Bookshop
  • Mediateca
  • Contatti
  • Italiano
  • Inglese
Museo Borgogna
  • Italiano
  • Inglese
  • Chi Siamo
  • Le Collezioni
  • Antonio Borgogna
  • Il Museo
  • Gli ospiti
  • Sostienici
  • Blog & Eventi
  • Bookshop
  • Mediateca
  • Contatti
  • Italiano
  • Inglese

Author Archives: Alessia Meglio

Luigi Moglia, L'Aurora, micromosaico, Museo Borgogna, Vercelli
ZoomDettagli

Luigi Moglia

By Alessia Meglio28 Settembre 2016

Il grande micromosaico ha come soggetto, in riduzione, un famoso affresco di Guido Reni raffigurante L’Aurora dipinto nel 1614 sul soffitto di Palazzo Rospigliosi a Roma

Michelangelo Barberi, Veduta dei fori romani, micromosaico, Museo Borgogna Vercelli
ZoomDettagli

Michelangelo Barberi

By Alessia Meglio28 Settembre 2016

MICHELANGELO BARBERI (Roma, 1787 – 1867), Veduta dei Fori romani, secondo quarto del XIX secolo, 1825-1850, micromosaico in cornice lignea  dorata, 1906, XV, 193

Giovanni Migliara, Interno di un chiostro, olio su tela, Vercelli Museo Borgogna
ZoomDettagli

Giovanni Migliara

By Alessia Meglio28 Settembre 2016

Giovanni Migliara (Alessandria 1785 – Milano 1837), Interno di un chiostro o Piazza con un colonnato o Capriccio, 1814-1815, olio su tela

PARNASO museo borgogna vercelli collezioni
ZoomDettagli

Manifattura Reale di Meissen

Opere del XIX SecoloBy Alessia Meglio28 Settembre 2016

MANIFATTURA REALE DI MEISSEN, su modello di Johann Joachim Kaendler, (Fischbach presso Arnsdorf 1706-Meissen 1775), Il Parnaso con Apollo, il cavallo Pegaso e le nove Muse, 1860 ca., marca di Meissen spade incrociate in blu, porcellana decorata in policromia con oro su tavolo sagomato in legno di noce,inv. 1906, XIII, 19-20

Almerico Gargiulo, Ragazze e un bambino che scherzano con l'acqua di una fontana in un cortile pompeiano, tarsia lignea, Vercelli Museo Borgogna
ZoomDettagli

Almerico Gargiulo

By Alessia Meglio28 Settembre 2016

ALMERICO GARGIULO (Sorrento 1843-1912), Ragazze e un bambino che scherzano con l’acqua di una fontana in un cortile pompeiano, tarsia lignea, firmata, inv. 1906, XX, 47

Pietro Bouvier, L'anticamera della marchesa, Museo Borgogna, Vercelli
ZoomDettagli

Pietro Bouvier

By Alessia Meglio28 Settembre 2016

Giovanni Migliara (Alessandria 1785 – Milano 1837), Interno di un chiostro o Piazza con un colonnato o Capriccio, 1814-1815, olio su tela

Teofilo Patini, Prima lezione di equitazione, olio su tela, firmato, Vercelli, Museo Borgogna
ZoomDettagli

Teofilo Patini

By Alessia Meglio28 Settembre 2016

TEOFILO PATINI (Castel di Sangro, L’Aquila, 1840- Napoli, 1906), Prima lezione di equitazione, olio su tela, inv. 1906, XIII, 42

Giorgio Lucchesi, Natura morta con cacciagione, olio su tela, Vercelli, Museo Borgogna
ZoomDettagli

Giorgio Lucchesi

Opere del XIX Secolo, Opere del XIX Secolo, Opere del XIX Secolo, Opere del XIX Secolo, Opere del XIX Secolo, Opere del XIX Secolo, Opere del XIX Secolo, Opere del XIX SecoloBy Alessia Meglio28 Settembre 2016

GIORGIO LUCCHESI (Lucca 1855-1941), Natura morta con cacciagione, 1893, olio su tela, firmata e datata, inv. 1906, IV, 109

Gaetano Chierici, Ragazzi, pulcini e micetti, 1889, olio su tela, Vercelli, Museo Borgogna
ZoomDettagli

Gaetano Chierici

By Alessia Meglio28 Settembre 2016

GAETANO CHIERICI (Reggio Emilia 1838-1920), Ragazzi pulcini e micetti, 1889, olio su tela, firmata e datata
inv. 1906, XI, 101

Filippo Abbiati, Martirio di Sant'Andrea, post 1686, olio su tela, da Santa Maria di Lucedio, in deposito dalla Provincia di Vercelli, Vercelli, Museo Borgogna
ZoomDettagli

Filippo Abbiati

Opere del XVII-XVIII SecoloBy Alessia Meglio28 Settembre 2016

FILIPPO ABBIATI (Milano 1643 ca. – 1715), Martirio di Sant’Andrea, olio su tela, da Lucedio, chiesa abbaziale di Santa Maria Assunta, in deposito dalla Provincia di Vercelli

1
23
…45678…
910
11
© 2016-2022 All rights reserved | Fondazione Museo Francesco Borgogna | C.F.: 80002350025
Via Antonio Borgogna, 4 - 13100 Vercelli | Tel.: 0161.25.27.76 | Email: info@museoborgogna.it
  • Privacy e Cookie
Privacy Policy
Go to Top