Attilio Gartmann
Attilio Gartmann (Vercelli 1877-1928), Coppia di bozzetti per la Fontana dell’Agricoltura, 1909, gesso patinato; bronzo
Attilio Gartmann (Vercelli 1877-1928), Coppia di bozzetti per la Fontana dell’Agricoltura, 1909, gesso patinato; bronzo
Spesso capita di visitare una mostra e apprezzarne l’allestimento, i contenuti e le opere ma vi siete mai chiesti quale lavoro si nasconde dietro le quinte di un’esposizione temporanea? In particolare ci soffermiamo sul lavoro di una delle figure professionali che in museo si occupano di organizzare le pratiche di richiesta per una mostra: il registrar.
Delleani Lorenzo (Pollone, Biella 1840 – Torino 1908), Paesaggio grigio, olio su tavoletta, 1890
Lidio Ajmone (Coggiola, Biella 1884 – Andezeno, Torino 1945), Alla fontana, olio su tela
Paolo Manaresi (Bologna 1908 – 1991), Testa di ragazza, bronzo, firmato 1934 circa
Ottavio Grolla (Vercelli 1888 – Mandello, Lecco 1923), La madre, 1920, olio su tela, firmata e datata
Umberto Ravello (Vercelli 1898 – Monte Grappa Fontanel del Grappa 1917), Risai, olio su tela, firmata, in deposito dal Comune di Milano, Museo del Novecento
Attilio Bozino (Sostegno, Biella 1890-1973), Mattino, 1930, olio su tela, firmata, acquistato dal Museo Borgogna nel 1930 per 2.500 lire
Clemente Pugliese Levi (Vercelli 1855-Milano 1936), Sole basso, ritorno dal pascolo, olio su tela firmata, 1908-1910
ENZO GAZZONE (San Germano Vercellese 1894 – Vercelli 1970), Ritratto di Antonio Borgogna, olio su tela1934, inv. 2001, De, 4, proprietà dell’ASL 11 di Vercelli, in deposito dal Comune di Vercelli