Luigi Miradori detto il Genovesino
Luigi Miradori detto il Genovesino (Genova, 1600/10- Cremona, 1654/1657), San Gerolamo, 1650-1656, olio su tela
Luigi Miradori detto il Genovesino (Genova, 1600/10- Cremona, 1654/1657), San Gerolamo, 1650-1656, olio su tela
WILLIAM JAMES (documentato a Londra dal 1746 al 1771), Il Canal grande e la chiesa della Salute a Venezia
Il molo di Venezia, tela, acquistati da Antonio Borgogna all’asta della collezione Borg du Balzan di Firenze nel 1894
inv. 1906, V, 361-362, 75 x 127 cm
ANDREA LOCATELLI (Roma 1695 – 1741), Paesaggio romano e viandanti, post 1725, olio su tela, inv. 1906, XXIX, 13
JOOS DE MOMPER II (Anversa1564 – 1635), Paesaggio invernale con pattinatori e un mercato di maiali, tela, inv. 1906, XXVIII, 13
JAN DAVIDSZ DE HEEM (Utrecht 1606 – Anversa 1683/4), Composizione di rose e frutti appesa ad un nastro azzurro, rame firmato e datato 1648, inv. 1906, XV, 172
ELISABETTA SIRANI (Bologna, 1638-1665), La Sacra famiglia, Sant’Anna, San Giovannino ed un angelo, 1660, olio su tela, firmata e datata
inv. 1906, IV, 113
CARLO MARATTA o MARATTI (attr.) (Camerano di Ancona, 1625-Roma,1713), Gesù Bambino, San Giovannino ed angeli, olio su tela, inv. 1906, X, 176, 76 x 88 cm
GIOVAN BATTISTA SALVI DETTO IL SASSOFERRATO (Sassoferrato, Ancona, 1609-Roma 1685), Madonna con Bambino Gesù, olio su tela, inv. 1906, V, 354
GIOVANNI FRANCESCO BARBIERI DETTO IL GUERCINO (Cento, Ferrara, 1591 – Bologna, 1666), Madonna col Bambino che scherza con una colomba (Madonna della colomba), ante 1663, olio su tela, inv. 1906, XIII, 35
PIETRO LIBERI (Padova 1605 – Venezia,1687), Antiope addormentata con Giove in forma di Satiro e amorini, 1660 circa, olio su tela