Valentino Panciera Besarel
Valentino Panciera Besarel (Zoldo, Belluno 1829-Venezia 1902), Apoteosi di Vittorio Emanuele II, 1880, scultura in legno di cirmolo patinata a fingere il bronzo e il porfido, firmata, inv. 1906, IV, 28
Valentino Panciera Besarel (Zoldo, Belluno 1829-Venezia 1902), Apoteosi di Vittorio Emanuele II, 1880, scultura in legno di cirmolo patinata a fingere il bronzo e il porfido, firmata, inv. 1906, IV, 28
Stefano Ussi (Firenze 1822-1901), Bianca Capello presenta al granduca Francesco I di Toscana gli ambasciatori della repubblica veneta, 1877 ca., olio su tela firmata in cornice in legno intagliato e dorato, inv. 1906, XI, 100
Massimo D’Azeglio (Torino, 1798- 1866), Bradamante atterra il mago Atlante, 1838 ca., olio su tela, firmata
inv. 1906, XI, 71
Il grande micromosaico ha come soggetto, in riduzione, un famoso affresco di Guido Reni raffigurante L’Aurora dipinto nel 1614 sul soffitto di Palazzo Rospigliosi a Roma
MICHELANGELO BARBERI (Roma, 1787 – 1867), Veduta dei Fori romani, secondo quarto del XIX secolo, 1825-1850, micromosaico in cornice lignea dorata, 1906, XV, 193
MANIFATTURA REALE DI BERLINO, La caccia sfrenata della felicità, seconda metà del XIX secolo, copia su porcellana da Rudolf Henneberg (1826-1876), Alte Nationalgalerie di Berlino, 1863-1868 (A I 40), inv. 1906, II, 31
Giovanni Migliara (Alessandria 1785 – Milano 1837), Interno di un chiostro o Piazza con un colonnato o Capriccio, 1814-1815, olio su tela
MANIFATTURA REALE DI MEISSEN, su modello di Johann Joachim Kaendler, (Fischbach presso Arnsdorf 1706-Meissen 1775), Il Parnaso con Apollo, il cavallo Pegaso e le nove Muse, 1860 ca., marca di Meissen spade incrociate in blu, porcellana decorata in policromia con oro su tavolo sagomato in legno di noce,inv. 1906, XIII, 19-20
MANIFATTURA VIENNESE, Corno potorio con coperchio, cristallo di rocca inciso e molato con racemi vegetali, KARL BANK (orafo documentato a Vienna tra il 1870 e il 1908), montatura e coperchio in argento dorato, cesellato, smalti policromi con scene di caccia, mascheroni e decorazioni vegetali e cavallo marino ad ali spiegate, 1890 ca., inv. 1906, XX, 133
RAFAEL CONTRERAS Y MUÑOZ (Granada 1824/1826 –1890) tallier de vaciados, Coppia di modelli architettonici in stucco, replica in riduzione delle finestre del “Mirador de Lindaraja” del palazzo “de los Leones” e della “Sala de los Embajadores” nel palazzo de “Comares”, Alhambra, Granada (Spagna), stucco dorato e colorato modellato a bassorilievo, legno, marmo, inv. 1906, V, 114-115 (bis)1860-1890