Giuseppe Parvis, statuetta raffigurante il serpente ureo
GIUSEPPE PARVIS (Breme Lomellina, Pavia 1831- Uboldo, Varese 1909), Statuetta raffigurante il serpente ureo, legno intagliato e legno ebanizzato, 1906, V, 121
GIUSEPPE PARVIS (Breme Lomellina, Pavia 1831- Uboldo, Varese 1909), Statuetta raffigurante il serpente ureo, legno intagliato e legno ebanizzato, 1906, V, 121
RAFFAELE CASNEDI (Runo di Dumenza, Luino, Varese, 1822- Milano, 1892), Zeusi e le fanciulle di Crotone, 1889, dipinto, olio su tela, firmato e datato, inv. 1906, V, 349
MANIFATTURA DI VIENNA, Costantino che mostra ai suoi soldati la Croce. Bordure con motivi pompeiani, piatto in porcellana dipinta in cornice rivestita in velluto, copia su porcellana dall’affresco di scuola di Raffaello Sanzio, Visione della croce, 1520-1524, Roma, Musei Vaticani, Sala di Costantino, inv. 1906, V, 373-374
GIUSEPPE PARVIS (Breme Lomellina, Pavia 1831- Uboldo, Varese 1909), Ottomana e Chaise longue, legno di noce scolpito e intarsiato in madreperla, inv. 1906, V, 137
MANIFATTURA REALE DI BERLINO (marca KPM con scettro); Dipinto: Manifattura di Fanz Xaver Thallmaier, Monaco (1890-1910); Pittore: Malty (?), firmato in basso a destra, Bagno di principesse romane, porcellana dipinta, seconda metà del XIX secolo, copia su porcellana da Hans Makart (Salisburgo 1840-Vienna 1884), Der Summer (L’Estate), già presso la Gëmaldegalerie di Dresda perduto durante i bombardamenti del 1945, inv. 1906, V, 371-372
MANIFATTURA FRATELLI MOSCA/HENRI DELANGE, Napoli (1869-1878), Pavimentazione in ceramica con motivi decorativi in stile moresco, ceramica policroma, ultimo quarto del XIX secolo
VALENTINO PANCIERA BESAREL (Zoldo 1829-Venezia 1902), Coppia di Moretti inginocchiati reggivaso,legno ebanizzato dipinto e dorato, elementi metallici e madreperla dipinta, inv. 1906, V, 93-94; Moretto inginocchiato reggivaso, legno intagliato, inv. 1906, V, 86
ENEA MONTI (documentato a Roma nell’ultimo quarto del XIX secolo), Famiglia araba in viaggio, tecnica mista su carta, firmato, replica dell’opera di Stefano Ussi, Famiglia araba in viaggio, olio su tavola, Firenze, Galleria d’arte Moderna, Palazzo Pitti, inv. 1906, V, 345
GIUSEPPE PARVIS (Breme Lomellina, Pavia 1831- Uboldo, Varese 1909), Mensola architettonica a tempietto in stile egizio con divinità egizia, legno, legno dorato e dipinto, antimonio dipinto, 1878, inv. 1906, V, 157
MANIFATTURA GINORI, FIRENZE, Elefante indiano, scultura modellata a stampo in maiolica dipinta in policromia, 1880 ca., Inv. 1906, V, 24