Giuseppe Parvis, tavolino da gioco
GIUSEPPE PARVIS (Breme Lomellina, Pavia 1831- Uboldo, Varese 1909), Tavolino per il gioco del Tric Trac (backgammon) e degli scacchi, legno intagliato e intarsi in avorio, ebano e madreperla, inv. 1906, V, 64
GIUSEPPE PARVIS (Breme Lomellina, Pavia 1831- Uboldo, Varese 1909), Tavolino per il gioco del Tric Trac (backgammon) e degli scacchi, legno intagliato e intarsi in avorio, ebano e madreperla, inv. 1906, V, 64
RAFAEL CONTRERAS Y MUÑOZ (Granada 1824/1826 –1890) tallier de vaciados, Vaso ad anfora o tipo Alhambra con motivi geometrici, arabeschi, animali (gazzelle) e iscrizioni a caratteri arabi, terracotta a rilievo dipinta a freddo e base in legno verniciato, seconda metà del XIX secolo, post 1860 – ante 1889, inv. 1906, V, 85
GIUSEPPE PARVIS (Breme Lomellina, Pavia 1831- Uboldo, Varese 1909), Coppia di Stipi in stile moresco di cui uno con alzata a specchio
GIUSEPPE PARVIS (Breme Lomellina, Pavia 1831- Uboldo, Varese 1909), Paravento con motivi geometrici e mashrabiyya, legno in noce intarsiato in avorio ed ebano, inv. 1906, V, 142
ALMERICO GARGIULO (Sorrento 1843-1912), Ragazze e un bambino che scherzano con l’acqua di una fontana in un cortile pompeiano, tarsia lignea, firmata, inv. 1906, XX, 47
Giovanni Migliara (Alessandria 1785 – Milano 1837), Interno di un chiostro o Piazza con un colonnato o Capriccio, 1814-1815, olio su tela
TEOFILO PATINI (Castel di Sangro, L’Aquila, 1840- Napoli, 1906), Prima lezione di equitazione, olio su tela, inv. 1906, XIII, 42
GIORGIO LUCCHESI (Lucca 1855-1941), Natura morta con cacciagione, 1893, olio su tela, firmata e datata, inv. 1906, IV, 109
GAETANO CHIERICI (Reggio Emilia 1838-1920), Ragazzi pulcini e micetti, 1889, olio su tela, firmata e datata, inv. 1906, XI, 101
GAETANO CHIERICI (Reggio Emilia 1838-1920), La buona matrigna, 1885, olio su tela, firmata e datata
inv. 1906, XI, 96