Skip to content
Museo Borgogna
La Casa Museo – Pinacoteca di Vercelli
Museo Borgogna
  • Chi Siamo
  • Le Collezioni
  • Antonio Borgogna
  • Il Museo
  • Gli ospiti
  • Sostienici
  • Blog & Eventi
  • Bookshop
  • Mediateca
  • Contatti e Vademecum per i visitatori
  • Italiano
  • Inglese
Museo Borgogna
  • Chi Siamo
  • Le Collezioni
  • Antonio Borgogna
  • Il Museo
  • Gli ospiti
  • Sostienici
  • Blog & Eventi
  • Bookshop
  • Mediateca
  • Contatti e Vademecum per i visitatori
  • Italiano
  • Inglese

Portfolio Archives: Galleria

Ambrogio Alciati, Ritratto della pittrice Gilda Pansiotti, olio su tavola, Vercelli, Museo Borgogna
ZoomDettagli

Ambrogio Antonio Alciati, Armonie

Opere del XX SecoloBy Alessia Meglio8 Ottobre 2024

AMBROGIO ANTONIO ALCIATI (Vercelli 1878-Milano 1929), Armonie; Ritratto della pittrice Gilda Pansiotti D’Amico (Milano 1891-Castropignano 1986), 1914, olio su tavola, firmato e datato, legato Cerruti-Mainardi, 2024

Giuseppe De Sanctis, Ritratto di Eleonora Duse, olio su tela, Vercelli, Museo Borgogna
ZoomDettagli

Giuseppe De Sanctis

Opere del XX SecoloBy Alessia Meglio4 Ottobre 2024

GIUSEPPE DE SANCTIS (Napoli 1858-1924)Ritratto di Eleonora Duse, [1907], olio su tela, firmato, legato Cerruti-Mainardi, 2024

Leonardo Bistolfi, Testa femminile replica autografa da La Bellezza liberata dalla Materia, marmo, Vercelli, Museo Borgogna
ZoomDettagli

Leonardo Bistolfi, La Bellezza liberata dalla materia

Opere del XX SecoloBy Alessia Meglio19 Giugno 2024

LEONARDO BISTOLFI (Casale Monferrato, AL 1859 – La Loggia, TO 1933), Testa femminile, replica autografa del volto del monumento a Giovanni Segantini, La Bellezza liberata dalla Materia o L’Alpe, post 1906, marmo bianco, firmato, legato Cerruti-Mainardi, 2024

Arrigo Minerbi, Vittoria del Piave, marmo grigio, Vercelli, Museo Borgogna
ZoomDettagli

Arrigo Minerbi

Opere del XX SecoloBy Alessia Meglio11 Giugno 2024

ARRIGO MINERBI (Ferrara 1881-Padova 1960), Testa femminile replica autografa del busto de La Vittoria del Piave, post 1917, marmo grigio, firmato, legato Cerruti-Mainardi, 2024

Giulio Aristide Sartorio, Fior di pesco, olio su tela incollata su cartone, Vercelli Museo Borgogna
ZoomDettagli

Giulio Aristide Sartorio, Fior di pesco

Opere del XX SecoloBy Alessia Meglio11 Giugno 2024

GIULIO ARISTIDE SARTORIO (Roma 1860 – 1932), Fior di pesco, [1920], olio su tela incollata su cartone, firmato, Legato Cerruti-Mainardi, 2024

Giulio Sartorio, Presentimento, olio su tela, Museo Borgogna, Vercelli
ZoomDettagli

Giulio Aristide Sartorio, Presentimento

Opere del XX SecoloBy Alessia Meglio11 Giugno 2024

GIULIO ARISTIDE SARTORIO (Roma 1860 – 1932), Presentimento, 1927, olio su tela, firmato e datato, legato Cerruti-Mainardi, 2024

Giuseppe Pellas, Satiri reggibandiera, galvanoplastica, Museo Borgogna Vercelli
ZoomDettagli

Giuseppe Pellas

Opere del XIX SecoloBy Alessia Meglio22 Novembre 2023

GIUSEPPE PELLAS (notizie Firenze 1876-1881), Coppia di portabandiera in forma di Satiri, copia da Jean De Boulogne detto Giambologna,  Firenze, Palazzo Vecchietti, seconda metà del XIX secolo, galvanoplastica, inv. 1906, IX, 20-21

Guglielmo Tricerri baganante al sole marmo Museo Borgogna Vercelli
ZoomDettagli

Guglielmo Tricerri, Bagnante al sole

Opere del XX SecoloBy Cinzia Lacchia22 Marzo 2023

Guglielmo Tricerri (1909-1983), scultura in marmo raffigurante Bagnante al sole o Donna che esce dall’acqua. Dono della famiglia Tricerri al Museo Borgogna (2023)

Mosè Museo Borgogna Vercelli
ZoomDettagli

Manifattura toscana (?), Mosè

Opere del XX SecoloBy Alessia Meglio10 Dicembre 2022

Manifattura toscana?, Mosè, marmo verde di Prato, inv. 1906, XI, 39, copia in riduzione da Michelangelo Buonarroti (Caprese 1475 – Roma 1564), complesso della Tomba di Giulio II, 1513/1516, marmo, Roma San Pietro in Vincoli

G.B. Gamba, Bacco giovane o Ampelo Museo Borgogna Vercelli
ZoomDettagli

Giovan Battista Gamba

Opere del XX SecoloBy Alessia Meglio10 Dicembre 2022

GIOVAN BATTISTA GAMBA (Binago, Como 1846 – ante 1903 ?), Bacco giovane o Ampelo, 1881, marmo, firmato e datato, su colonna con base in marmo e in agglomerato che finge il porfido, inv. 1906, XVII, 97-98

←12345…
67891011121314151617181920
21→
© 2016-2025 All rights reserved | Fondazione Museo Francesco Borgogna | C.F.: 80002350025 | P.IVA: 02805160021
Via Antonio Borgogna, 4 - 13100 Vercelli | Tel.: 389.2116858 | Email: info@museoborgogna.it
  • Privacy e Cookie
Privacy Policy
Go to Top