1 settembre 2022:
con l’assegnazione del contributo del bando “Restauri con Arte” di Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli, ripartono i lavori della Sala Araba. La sala-cantiere è visibile al pubblico.
1 settembre 2022:
con l’assegnazione del contributo del bando “Restauri con Arte” di Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli, ripartono i lavori della Sala Araba. La sala-cantiere è visibile al pubblico.
15 settembre 2022:
si effettua la campagna fotografica professionale per documentare lo stato dei lavori.
30 settembre 2022:
siamo in attesa di conoscere l’esito della richiesta sul nuovo bando “Cantieri diffusi” di Fondazione Cassa di Risparmio di Torino.
5 ottobre 2022:
visita della prof.ssa Lilia Gadri docente di lingua e letteratura araba dell’Università del Piemonte Orientale e del prof. Matteo Varia (Istituto Lanino) per la costruzione di progetti didattici con gli studenti.
25 ottobre 2022:
sopralluogo al Cantiere del funzionario di Soprintendenza dott. Andrea Quecchia, insieme alla conservatrice del Museo Cinzia Lacchia e dalla restauratrice Maria Grazia Ferrari con le sue collaboratrici.
ottobre 2022:
continuano, in parallelo e grazie ai contributi ricevuti dal Soroptimist Club di Vercelli e dall’Associazione Amici dei Musei di Vercelli, i restauri anche degli oggetti che andranno a completare l’allestimento della Sala Araba
30 ottobre 2022:
visita guidata al cantiere aperto della Sala Araba con l’illustrazione delle fasi di avanzamento lavori da parte del conservatore Cinzia Lacchia e della restauratrice Maria Grazia Ferrari. Ringraziamento al gruppo delle socie del Soroptimist Club di Vercelli per il sostegno al restauro di alcuni dipinti su porcellana che appartenevano all’allestimento della Sala Araba e verranno ricollocati alla fine dei lavori di restauro delle decorazioni delle pareti.
8 novembre 2022:
incursioni musicali nel cantiere della Sala Araba con Sergio Sorrentino per la promozione del suo prossimo album.
18 novembre 2022:
visita guidata privata, con il Presidente, la conservatrice e le restauratrici, alla Sala Araba riservata ad alcuni dei sostenitori dei lavori di restauro
20 novembre 2022:
il Cantiere della Sala Araba è stato fra gli scenari dello spettacolo itinerante “Gente (fuori tempo)” della Compagnia Balletto Civile, inserito nella rassegna “Motus” di Officina Anacoleti
21 novembre 2022:
assegnato un nuovo contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Torino con il bando “Cantieri diffusi” per il proseguimento del restauro
dicembre 2022:
i tanti bambini in visita al Museo restano affascinati dai lavori in corso.
16 dicembre 2022:
lezione di calligrafia araba tenuta dalla professoressa Lilia Gadri docente dell’Università del Piemonte Orientale
gennaio 2023:
è iniziato il restauro delle due steli di stucco policromo di Contreras grazie al sostegno di Paolo Carrà con ArtBonus
24 gennaio 2023:
sopralluogo con il funzionario di soprintendenza Andrea Quecchia presso il laboratorio della restauratrice Giusi Bertolotto
27 gennaio 2023:
le maschere del Carnevale di Vercelli in visita al Museo si sono fatte immortalare nella Sala Araba
10 febbraio 2023:
presentazione del finanziamento del Comitato Ancos del Piemonte Orientale e Confartigianato Imprese Piemonte Orientale per i restauri degli arredi lignei e oggetti di arte decorativa dell’ebanista Giuseppe Parvis (1831-1909) che verranno riallestiti in Sala Araba.
10 febbraio 2023:
affidati al laboratorio Nicola Restauri di Aramengo gli arredi lignei e gli oggetti di Arte decorativa dell’ebanista Giuseppe Parvis. Verranno restaurati per essere riallestiti in Sala Araba.
28 febbraio 2023:
spostata e posizionata sulla Parete nord la porta monumentale della Sala Araba di Antonio Borgogna.
17 marzo 2023:
stanno procedendo i restauri su alcuni oggetti lignei della Sala araba grazie al contributo di Ancos-Confartigianato. La coppia di moretti in corso di pulitura presso il laboratorio dei Nicola di Aramengo sta rivelando dettagli decorativi policromi e polimaterici.
I prossimi appuntamenti
Giovedì 30 marzo, 13.30: Un caffè con… Quando l’alfabeto arabo diventa Arte. A cura della professoressa Lilia Gadri all’interno del cantiere aperto della Sala Araba. Su prenotazione al 389.2116858.
Domenica 2 aprile, 15: Visita guidata alla Sala Araba-cantiere aperto con ospiti speciali: la professoressa Lilia Gadri e una sorpresa su Giuseppe Parvis. Su prenotazione e compreso nel biglietto di ingresso al 389.2116858.