Le attività rivolte al pubblico scolastico e alle famiglie sono parte del “Progetto Jump. Chi impara gioca – Giovani alla scoperta di Vercelli e dei suoi Musei” che, nato nel 2004, unisce i tre musei di Vercelli, il Museo Borgogna, il Museo Leone e il Museo del Tesoro del Duomo, per promuovere in rete le proposte educative delle singole realtà museali.
Dal 2005 il Progetto Jump si è arricchito della collaborazione della Comunità Ebraica di Vercelli e di altre istituzioni culturali, come la Biblioteca Civica e l’Archivio Storico di Vercelli; dal 2015 partecipa al progetto anche il MAC – Museo Archeologico della città di Vercelli.
Le sezioni educative dei musei vercellesi svolgono insieme attività di promozione, organizzano eventi, spettacoli e giornate per famiglie.
Il progetto Jump, sostenuto dal Comune di Vercelli, dalla Regione Piemonte e dalla Compagnia di San Paolo, si è dimostrato un efficace strumento per coinvolgere i giovani delle scuole e i loro insegnanti alla scoperta del valore di un patrimonio differenziato e condiviso. Le tradizionali visite guidate sono state sostituite da laboratori dinamici e interattivi grazie alla creazione di uno staff preparato e specificamente rivolto a ideare e a realizzare attività didattiche dedicate al pubblico scolastico. Il coinvolgimento di esperti, attori, musicisti, restauratori e di molte altre figure professionali ha permesso di offrire delle proposte accattivanti e stimolanti con ricadute scolastiche di ampio raggio. Ogni anno le scuole della città, del territorio e anche di province limitrofe ci scelgono per arricchire la proposta curriculare, integrarla o sostituire alcune attività che a scuola non si possono effettuare con il supporto dei laboratori pratici e a diretto contatto con le opere direttamente in museo. Creiamo spesso percorsi specifici e alternativi alle proposte standard in occasione di eventi o mostre particolari, talvolta proponendo opere solitamente non esposte ma conservate nei depositi.