La stanza offre un’altra particolarità che invita i visitatori ad abbassare lo sguardo: la preziosa pavimentazione ceramica è un elemento caratteristico e unico. Ammiriamo un grande tappeto policromo di riggiole che copre tutta la stanza. Realizzato con mattonelle decorate in rilievo, di gusto geometrico con stelle, a imitazione di stoffe turche e persiane, riprende la tradizionale tecnica della cuerda seca ispano moresca diffusa a Granada. Dalla documentazione inventariale e dal marchio di fabbrica impresso dietro alle mattonelle, sappiamo che Antonio Borgogna le acquistò dalla nota manifattura napoletana dei Fratelli Mosca/Henri Delange.