Museo chiuso al pubblico
Il Museo sarà chiuso al pubblico da martedì 7 a domenica 19 gennaio 2020 compresi. Riapertura martedì 21 gennaio dalle ore 14.
Il Museo sarà chiuso al pubblico da martedì 7 a domenica 19 gennaio 2020 compresi. Riapertura martedì 21 gennaio dalle ore 14.
Lunedì 6 gennaio alle ore 15.30 si terrà la visita guidata conclusiva alla mostra \”Eleazaro Oldoni. Una nuova scoperta per il Rinascimento a Vercelli\”. Compresa nel biglietto d\’ingresso al Museo, non necessita di prenotazione
Domenica 5 gennaio alle ore 15 il Museo propone una doppia visita guidata, alla mostra dedicata ad Eleazaro Oldoni e a \”Oldoni sotto torchio\”, l\’esposizione degli artisti dell\’Associazione Printmaking Vercelli ispirata alle opere del pittore rinascimentale.
Domenica 5 gennaio alle ore 11 appuntamento per i più piccoli in Museo con \”La befana al Museo Borgogna\”. L\’incontro, riservato ai bambini tra i 4 e i 10 anni con i loro accompagnatori prevede una breve visita ed un divertente laboratorio di stampa.
Sabato 4 gennaio dalle ore 11 alle 13 e dalle 14 alle 17 il Museo propone un laboratorio di acquerello botanico per adulti condotto dall\’artista Angela Petrini le cui opere sono esposte nella mostra \”La natura svelata\”.
Venerdì 3 gennaio alle ore 15.30 il Museo proporrà la visita guidata alla mostra \”Eleazaro Oldoni. Una nuova scoperta per il Rinascimento a Vercelli\”
Dal 26 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020 al Museo Borgogna sarà aperta l’esposizione “Oldoni sotto torchio”. Saranno esposti i lavori ad incisione degli artisti dell’Associazione Printmaking Vercelli ispirati alla mostra “Eleazaro Oldoni. Una nuova scoperta per il Rinascimento a Vercelli”.
Giovedì 2 gennaio alle ore 11.30 il Museo proporrà la vista alla mostra “La natura svelata”, compresa nel biglietto d’ingresso al Museo.
Martedì 31 dicembre e mercoledì 1 gennaio il Museo rimarrà chiuso. Apertura giovedì 2 gennaio dalle 11 alle 17
Lunedì 30 dicembre alle ore 15.30 visita guidata speciale alla mostra “La natura svelata. Gli acquerelli botanici di Angela Petrini e Odette Rosch”. Compresa nel biglietto d’ingresso al Museo