L’Arte si fa sentire: presentata la nuova stagione al Museo Borgogna
Presentata alla stampa la nuova stagione de “L’Arte si fa sentire” e la mostra dedicata all’artista vercellese Ferdinando Rossaro
Presentata alla stampa la nuova stagione de “L’Arte si fa sentire” e la mostra dedicata all’artista vercellese Ferdinando Rossaro
Nuovo bando per il Servizio Civile Nazionale: con il progetto “La cultura si fa in cinque”, 8 posti nei Musei e all’Ufficio Beni culturali dell’Arcidiocesi
Il ritratto è il tema dell’ultimo appuntamento di #confrontinaspettati. Con La ragazza con l’orecchino di perla di Tracy Chevalier e le opere di Antonio Ambrogio Alciati si chiude un percorso ma si aprono nuove considerazioni.
#confrontinaspettati: la rosa ne Il piccolo principe di Antoine de Saint-Exupéry e Fiori in un bicchiere di Ambrosius Bosschaert.
Per questo nuovo appuntamento di #confrontinaspettati impareremo ad osservare, azione che ci permette di andare oltre a ciò che vediamo. Protagonisti sono La fabbrica di cioccolato di Roald Dahl e il dipinto di Luigi Zuccoli Giochi infantili.
Per sostenere il Museo Borgogna e le sue attività, hai due strumenti importantissimi: l’Art Bonus e il Cinque per mille!
Soldi, soldi, soldi è il titolo di una fortunata canzone degli anni ’60 di Betty Curtis ma anche il tema del nuovo appuntamento con #confrontinaspettati. Per questo mese il confronto è tra I love shopping New York di Sophie Kinsella e l’Avaro e la morte di Willem De Poorter.
#confrontinaspettati si tinge di rosso e ad aprile si parla di omicidio. Alla base del nuovo confronto ci sono Assassinio sull’Orient Express di Agatha Christie e Salomè che riceve la testa del Battista attribuito a Bernardino Luini.
Viole, violette, violini: la musica dipinta da Gaudenzio Ferrari e Bernardino Lanino Domenica 15 aprile alle ore 15 il Museo Borgogna propone un incontro con l’iconografa musicale e maestra liutaia Donatella Melini dal titolo “Viole, violette, violini: alla scoperta degli strumenti ad arco dipinti da Gaudenzio Ferrari e Bernardino Lanino a Vercelli nel Cinquecento”. Il…
#confrontinaspettati tra le scimmie di “Guida galattica per gli autostoppisti” e quelle di Gabriel Cornelius von Max esposte in Museo