Skip to content
Museo Borgogna
La Casa Museo – Pinacoteca di Vercelli
Museo Borgogna
  • Chi Siamo
  • Le Collezioni
  • Antonio Borgogna
  • Il Museo
  • Gli ospiti
  • Sostienici
  • Blog & Eventi
  • Bookshop
  • Mediateca
  • Contatti
  • Italiano
  • Inglese
Museo Borgogna
  • Chi Siamo
  • Le Collezioni
  • Antonio Borgogna
  • Il Museo
  • Gli ospiti
  • Sostienici
  • Blog & Eventi
  • Bookshop
  • Mediateca
  • Contatti
  • Italiano
  • Inglese

Portfolio Archives: Opere del XIX Secolo

Giuseppe Carnevale Fanciulla con colombi Museo Borgogna Vercelli
ZoomDettagli

Giuseppe Carnevale, Il tempo è prezioso

Opere del XIX SecoloBy Alessia Meglio10 Dicembre 2022

GIUSEPPE CARNEVALE (Castelnuovo Scrivia, Alessandria-notizie dal 1871 al 1908), Il tempo è prezioso, o Fai da te, post 1873, marmo, inv. 1906, V, 378, Replica del marmo del 1873 di Antonio Rossetti (Milano 1819-1889), Liverpool, Walker Art Gallery

Giuseppe Carnevale Psiche alata Museo Borgogna Vercelli
ZoomDettagli

Giuseppe Carnevale, Psiche alata

Opere del XIX SecoloBy Alessia Meglio10 Dicembre 2022

GIUSEPPE CARNEVALE (Castelnuovo Scrivia, Alessandria-notizie dal 1871 al 1908), Psiche alata, marmo, inv. 1906, VI, 11, replica del marmo di Antonio Rossetti (Milano 1819-1889)

Emanuele Serrano Narcisa terracotta Museo Borgogna Vercelli
ZoomDettagli

Emanuele Serrano, Narcisa o Si rimira

Opere del XIX SecoloBy Cinzia Lacchia10 Dicembre 2022

EMANUELE SERRANO (documentato a Chieti dal 1880 al 1889), Narcisa o “Si rimira”, terracotta, firmata, 1889, inv. 1906, XX, 27

Costantino Barbella Canto d'amore terracotta Museo Borgogna
ZoomDettagli

Costantino Barbella, “Canto d’amore”

Opere del XIX SecoloBy Cinzia Lacchia10 Dicembre 2022

COSTANTINO BARBELLA (Castellamare, Chieti 1852 – Roma 1925), “Canto d’amore”, terracotta policroma, firmato, inv. 1906, X, 29

R. Barthélemy Ganimede Museo Borgogna Vercelli
ZoomDettagli

Raymond Barthélemy

Opere del XIX SecoloBy Alessia Meglio10 Dicembre 2022

RAYMOND BARTHÉLEMY (Toulouse 1833-Montrouge 1902), Ganimede e l’aquila di Giove, marmo, inv. 1906, XX, 13, libera copia da una statua antica opera romana del II secolo d.C. da un originale greco del tardo IV secolo a.C., marmo, Roma, Musei Vaticani – Galleria Chiaramonti

Preatoni Il canto della primavera Museo Borgogna Vercelli
ZoomDettagli

Luigi Preatoni

Opere del XIX SecoloBy Alessia Meglio10 Dicembre 2022

LUIGI PREATONI (Novara 1845-Roma ?), Il canto della primavera, 1898, lega di rame patinata, firmato, inv. 1906, IV, 42; Allegoria della giovinezza, 1898 ca., lega di rame patinata, firmato, inv. 1906, IV, 43

Serrano Ragazzo con gallina Museo Borgogna Vercelli
ZoomDettagli

Emanuele Serrano, Fanciullo con gallina

Opere del XIX SecoloBy Alessia Meglio10 Dicembre 2022

EMANUELE SERRANO (documentato a Chieti dal 1880 al 1889), Fanciullo con gallina, 1880-1889, terracotta policroma, firmato, inv. 1906, X, 142

Giuseppe Carnevale amore velato Museo Borgogna Vercelli
ZoomDettagli

Giuseppe Carnevale, Amore velato o Amore segreto

Opere del XIX SecoloBy Alessia Meglio10 Dicembre 2022

GIUSEPPE CARNEVALE (Castelnuovo Scrivia, Alessandria-notizie dal 1871 al 1908), Amore velato o Amore segreto, post 1878, marmo, inv. 1906, VI, 13

Alfonso Balzico Amorino bronzo Museo Borgogna Vercelli
ZoomDettagli

Alfonso Balzico

Opere del XIX SecoloBy Alessia Meglio10 Dicembre 2022

ALFONSO BALZICO (Cava dei Tirreni, Salerno 1825 – Roma, 1901), Amorino seduto su un tronco, bronzo, firmato, inv. 1906, XV, 109

Giuseppe Carnevale Erma di Gaudenzio Ferrari Museo Borgogna Vercelli
ZoomDettagli

Giuseppe Carnevale, Erma di Gaudenzio Ferrari

Opere del XIX SecoloBy Alessia Meglio10 Dicembre 2022

GIUSEPPE CARNEVALE (Castelnuovo Scrivia, Alessandria-notizie dal 1871 al 1908), Erma di Gaudenzio Ferrari (Valduggia, Vercelli, 1477-80 ca.- Milano, 1546), post 1856, marmo bianco (inv. 1906, XI, 37), replica da Antonio Bisetti (Novara, notizie dal 1828), Erma di Gaudenzio Ferrari, Palazzo del Campidoglio, Roma, 1856

→123456→
© 2016-2023 All rights reserved | Fondazione Museo Francesco Borgogna | C.F.: 80002350025
Via Antonio Borgogna, 4 - 13100 Vercelli | Tel.: 0161.25.27.76 | Email: info@museoborgogna.it
  • Privacy e Cookie
Privacy Policy
Go to Top