Skip to content
Museo Borgogna
La Casa Museo – Pinacoteca di Vercelli
Museo Borgogna
  • Chi Siamo
  • Le Collezioni
  • Antonio Borgogna
  • Il Museo
  • Gli ospiti
  • Sostienici
  • Blog & Eventi
  • Bookshop
  • Mediateca
  • Contatti
  • Italiano
  • Inglese
Museo Borgogna
  • Chi Siamo
  • Le Collezioni
  • Antonio Borgogna
  • Il Museo
  • Gli ospiti
  • Sostienici
  • Blog & Eventi
  • Bookshop
  • Mediateca
  • Contatti
  • Italiano
  • Inglese

Portfolio Archives: Opere del XV-XVI Secolo

ZoomDettagli

Bartholomeus Spranger

Opere del XV-XVI SecoloBy Alessia Meglio28 Settembre 2016

BARTHOLOMEUS SPRANGER (Anversa 1546 – Praga 1611), Ratto di Proserpina, rame, inv. 1906, XIV, 26

museo borgogna la carita pittura fiamminga e olandese baldung grien
ZoomDettagli

Hans Baldung Grien

Opere del XV-XVI SecoloBy Museo Borgogna28 Settembre 2016

HANS BALDUNG GRIEN (Schwäbish Gmünd 1484/5 – Strasburgo 1545), La Carità, tavola, inv.1906, X, 178

Willem de Poorter, L'avaro e la morte, tavola, Vercelli, Museo Borgogna
ZoomDettagli

Willem de Poorter

Opere del XV-XVI Secolo, Pittura fiamminga e olandeseBy Alessia Meglio28 Settembre 2016

WILLEM DE POORTER (Haarlem 1608 – post 1648), L’avaro e la morte, tavola, inv. 1906, XI, 98

Tiziano Vecellio (bottega di), Deposizione di Cristo, olio su tela, Vercelli, Museo Borgogna
ZoomDettagli

Tiziano Vecellio (bottega di)

Opere del XV-XVI SecoloBy Alessia Meglio28 Settembre 2016

TIZIANO VECELLIO (bottega di) (Pieve di Cadore 1489/90-Venezia 1576), Deposizione di Cristo nel sepolcro, prima metà del XV secolo (post 1525), olio su tela, inv. 1906, XI, 116

Giovan Battista Naldini, Apollo citaredo e le nove Muse, olio su rame, Vercelli, Museo Francesco Borgogna
ZoomDettagli

Giovanni Battista Naldini

Opere del XV-XVI SecoloBy Alessia Meglio28 Settembre 2016

GIOVAN BATTISTA NALDINI, (Fiesole 1537 ca.-Firenze 1591), Apollo citaredo e le nove Muse, Diana sorpresa da Atteone, olio su rame, inv. 1906, sala XV, 170-171

Museo Borgogna Enea alla corte di Didone
ZoomDettagli

Pittore lombardo

Opere del XV-XVI SecoloBy Alessia Meglio28 Settembre 2016

Pittore lombardo, Enea alla corte di Didone, 1510-1515 circa, tavola, inv. 1906, XIX, 86

Gerolamo Giovenone, Crocifissione, tavola, Vercelli, Museo Borgogna
ZoomDettagli

Gerolamo Giovenone

Opere del XV-XVI SecoloBy Alessia Meglio28 Settembre 2016

GEROLAMO GIOVENONE (Barengo 1490 ca.-Vercelli 1555), Crocifissione, tavola, 239 x 108 cm ca.

Gerolamo Giovenone e Bernardino Lanino, Pala Sella
ZoomDettagli

Gerolamo Giovenone e Bernardino Lanino

Opere del XV-XVI SecoloBy Alessia Meglio28 Settembre 2016

GEROLAMO GIOVENONE (Barengo 1490 ca.-Vercelli 1555) e BERNARDINO LANINO (Vercelli (?) ante 1514- Vercelli ante 1583), Adorazione del Bambino con i santi Francesco d’Assisi e Antonio da Padova, tavola, 194 x 123 cm, collezione Banca Patrimoni Sella & C., Vercelli, Museo Borgogna

Gerolamo Giovenone, Adorazione, tavola, parte di trittico, Museo Borgogna, Vercelli
ZoomDettagli

Gerolamo Giovenone

Opere del XV-XVI SecoloBy Alessia Meglio28 Settembre 2016

GEROLAMO GIOVENONE (Barengo 1490 ca.-Vercelli 1555), Madonna e san Giuseppe adoranti Gesù Bambino
Ai lati: san Michele; san Gerolamo in preghiera davanti al crocifisso, tavola (trittico)

rinascimento defendente ferrari gerolamo giovenone trittico pittura italiana
ZoomDettagli

Defendente Ferrari e Gerolamo Giovenone

Opere del XV-XVI SecoloBy Museo Borgogna28 Settembre 2016

DEFENDENTE FERRARI
(Chivasso, attivo nel Piemonte occidentale dal 1509 al 1535 circa)
GEROLAMO GIOVENONE (Barengo 1490 ca.-Vercelli 1555), Madonna con il Bambino in trono e angeli musici con ribeca e liuto, ai lati: san Francesco e il beato Angelo Carletti, san Sebastiano e santa Marta, tavola (trittico)

→1234→
© 2016-2023 All rights reserved | Fondazione Museo Francesco Borgogna | C.F.: 80002350025
Via Antonio Borgogna, 4 - 13100 Vercelli | Tel.: 0161.25.27.76 | Email: info@museoborgogna.it
  • Privacy e Cookie
Privacy Policy
Go to Top