Skip to content
Museo Borgogna
La Casa Museo – Pinacoteca di Vercelli
Museo Borgogna
  • Chi Siamo
  • Le Collezioni
  • Antonio Borgogna
  • Il Museo
  • Gli ospiti
  • Sostienici
  • Blog & Eventi
  • Bookshop
  • Mediateca
  • Contatti
  • Italiano
  • Inglese
Museo Borgogna
  • Chi Siamo
  • Le Collezioni
  • Antonio Borgogna
  • Il Museo
  • Gli ospiti
  • Sostienici
  • Blog & Eventi
  • Bookshop
  • Mediateca
  • Contatti
  • Italiano
  • Inglese

Portfolio Archives: Opere del XV-XVI Secolo

maestro spanzottiano XV secolo
ZoomDettagli

Maestro spanzottiano (seconda metà del XV secolo)

Opere del XV-XVI SecoloBy Cinzia Lacchia28 Settembre 2016

Maestro spanzottiano (seconda metà XV secolo), Madonna con Bambino e santi (Madonna del Latte e santi), San Vittore, Vercelli

Pittore della Passione di Cristo,Pilato si lava le mani e Incoronazione di spine, affresco strappato da Sostegno, ex oratorio di San Quirico, Vercelli, Museo Borgogna
ZoomDettagli

Pittore della passione di Cristo

Opere del XV-XVI SecoloBy Alessia Meglio27 Settembre 2016

PITTORE DELLA PASSIONE DI CRISTO, Dodici episodi della Passione di Cristo; Madonna in trono col Bambino (frammento); S. Caterina d’Alessandria (?), 1450-1460, affreschi strappati e riportati su tela e telai metallici tamburati da Sostegno, ex oratorio di San Quirico

Aimo Volpi, Madonna del Latte (già Madonna Foresti), tavola, Museo Borgogna, Vercelli
ZoomDettagli

Aimo Volpi

Opere del XV-XVI SecoloBy Alessia Meglio27 Settembre 2016

AIMO VOLPI (documentato a Casale Monferrato e a Saluzzo dal 1491 al 1498), Madonna con il Bambino o “Madonna del latte” (già Madonna Foresti), 1500 ca., tecnica mista e oro su tavola

Pittore della Passione di Cristo, Crocifissione, affresco strappato da gattinara, San Bernardo, Vercelli, Museo Borgogna
ZoomDettagli

Pittore della passione di Cristo

Opere del XV-XVI SecoloBy Alessia Meglio27 Settembre 2016

PITTORE DELLA PASSIONE DI CRISTO, Crocifissione con San Bernardo e donatore inginocchiato, 1450 ca. affresco strappato e riportato su tela e telaio in resina, da Gattinara, San Bernardo

Eusebio Ferrari, Angelo annunciante, affresco strappato, Museo Borgogna, Vercelli
ZoomDettagli

Eusebio Ferrari

Opere del XV-XVI SecoloBy Alessia Meglio27 Settembre 2016

EUSEBIO FERRARI (documentato a Vercelli dal 1500 al 1523) (attr.), Angelo annunciante, 1507-1508 circa, affresco strappato e riportato su telaio tamburato

Pittore vercellese, San Bernardino, 1447, affresco strappato, Vercelli, Museo Borgogna
ZoomDettagli

Pittore vercellese

Opere del XV-XVI SecoloBy Alessia Meglio27 Settembre 2016

PITTORE VERCELLESE, San Bernardino da Siena, 1447, affresco strappato e riportato su tela, Ibav. inv. 9

Pittore vercellese, Frammento di Giudizio Universale, Angeli in volo di cui uno suona la tuba, affresco strappato dalla chiesa del Carmine, Vercelli, Museo Borgogna
ZoomDettagli

Pittore vercellese

Opere del XV-XVI SecoloBy Alessia Meglio27 Settembre 2016

PITTORE VERCELLESE, Frammenti di un Giudizio universale: Angeli in volo di cui uno suona la tuba, Tre angeli cantori e uno che suona la ribeca, 1475-1490 ca., affresci strappati e riportati su tela ingessata, da Vercelli, chiesa di Santa Maria del Carmine, in deposito dall’Istituto di Belle Arti di Vercelli, inv. n. 14 e n. 26

←1234←
© 2016-2023 All rights reserved | Fondazione Museo Francesco Borgogna | C.F.: 80002350025
Via Antonio Borgogna, 4 - 13100 Vercelli | Tel.: 0161.25.27.76 | Email: info@museoborgogna.it
  • Privacy e Cookie
Privacy Policy
Go to Top