Skip to content
Museo Borgogna
La Casa Museo – Pinacoteca di Vercelli
Museo Borgogna
  • Chi Siamo
  • Le Collezioni
  • Antonio Borgogna
  • Il Museo
  • Gli ospiti
  • Sostienici
  • Blog & Eventi
  • Bookshop
  • Mediateca
  • Contatti
  • Italiano
  • Inglese
Museo Borgogna
  • Chi Siamo
  • Le Collezioni
  • Antonio Borgogna
  • Il Museo
  • Gli ospiti
  • Sostienici
  • Blog & Eventi
  • Bookshop
  • Mediateca
  • Contatti
  • Italiano
  • Inglese

Portfolio Archives: Opere del XVII-XVIII Secolo

manifattura di Augusta San Giorgio e il drago argento Museo Borgogna Vercelli
ZoomDettagli

Argentiere di Augusta

Opere del XVII-XVIII SecoloBy Alessia Meglio9 Dicembre 2022

ARGENIERE DI AUGUSTA (punzone/marchio territoriale con una pigna coronata), San Giorgio a cavallo che uccide il drago, 1685, argento, inv. 1906, XVIII, 50

Manifattura Francese Cupido mette la corda all'arco bronzo Museo Borgogna.jpg
ZoomDettagli

Manifattura indo-portoghese

Opere del XVII-XVIII SecoloBy Alessia Meglio9 Dicembre 2022

MANIFATTURA INDO-PORTOGHESE (?), Bambino Gesù in piedi benedicente, inizio del XVIII secolo (?), avorio con venature grigio bluastre, dipinto, dorato, smalto, su base non originale in legno, inv. 1906, IV, 77

Filippo Abbiati, Martirio di Sant'Andrea, post 1686, olio su tela, da Santa Maria di Lucedio, in deposito dalla Provincia di Vercelli, Vercelli, Museo Borgogna
ZoomDettagli

Filippo Abbiati

Opere del XVII-XVIII SecoloBy Alessia Meglio28 Settembre 2016

FILIPPO ABBIATI (Milano 1643 ca. – 1715), Martirio di Sant’Andrea, olio su tela, da Lucedio, chiesa abbaziale di Santa Maria Assunta, in deposito dalla Provincia di Vercelli

Luigi Miradori detto Genovesino, San Gerolamo, Vercelli, Museo Borgogna
ZoomDettagli

Luigi Miradori detto il Genovesino

Opere del XVII-XVIII SecoloBy Alessia Meglio28 Settembre 2016

Luigi Miradori detto il Genovesino (Genova, 1600/10- Cremona, 1654/1657), San Gerolamo, 1650-1656, olio su tela

William James, Il Canal grande e la chiesa della Salute a Venezia, tela, Museo Borgogna, Vercelli
ZoomDettagli

William James

Opere del XVII-XVIII SecoloBy Alessia Meglio28 Settembre 2016

WILLIAM JAMES (documentato a Londra dal 1746 al 1771), Il Canal grande e la chiesa della Salute a Venezia
Il molo di Venezia, tela, acquistati da Antonio Borgogna all’asta della collezione Borg du Balzan di Firenze nel 1894
inv. 1906, V, 361-362, 75 x 127 cm

Andrea Locatelli, paesaggio romano e viandanti, olio su tela, Vercelli, Museo Borgogna
ZoomDettagli

Andrea Locatelli

Opere del XVII-XVIII SecoloBy Alessia Meglio28 Settembre 2016

ANDREA LOCATELLI (Roma 1695 – 1741), Paesaggio romano e viandanti, post 1725, olio su tela, inv. 1906, XXIX, 13

museo borgogna angelica kauffman ritratto domenica volaptao pittura
ZoomDettagli

Angelica Kauffman

Opere del XVII-XVIII SecoloBy Museo Borgogna28 Settembre 2016

ANGELICA KAUFFMAN (Chur, Svizzera 1741-Roma 1807), Domenica Volpato figlia dell’incisore Giovanni Volpato
olio su tela, inv. 1906, XI, 65

Joos De Momper II (cerchia di), Paesaggio invernale con pattinatori e mercato dei maiali, tela, Vercelli, Museo Borgogna
ZoomDettagli

Joos De Momper II

Opere del XVII-XVIII SecoloBy Alessia Meglio28 Settembre 2016

JOOS DE MOMPER II (Anversa1564 – 1635), Paesaggio invernale con pattinatori e un mercato di maiali, tela, inv. 1906, XXVIII, 13

Jan Davidsz De Heem, Composizione di rose e frutti, Museo Borgogna, Vercelli
ZoomDettagli

Jan Davidsz De Heem

Opere del XVII-XVIII SecoloBy Alessia Meglio28 Settembre 2016

JAN DAVIDSZ DE HEEM (Utrecht 1606 – Anversa 1683/4), Composizione di rose e frutti appesa ad un nastro azzurro, rame firmato e datato 1648, inv. 1906, XV, 172

bosschaert collezioni museo borgogna vercelli
ZoomDettagli

Ambrosius Bosschaert

Opere del XVII-XVIII SecoloBy Museo Borgogna28 Settembre 2016

AMBROSIUS BOSSCHAERT (Anversa 1573 – L’Aia 1621), Fiori in un bicchiere, rame, inv. 1906, XV, 173

→123→
© 2016-2023 All rights reserved | Fondazione Museo Francesco Borgogna | C.F.: 80002350025
Via Antonio Borgogna, 4 - 13100 Vercelli | Tel.: 0161.25.27.76 | Email: info@museoborgogna.it
  • Privacy e Cookie
Privacy Policy
Go to Top