Skip to content
Museo Borgogna
La Casa Museo – Pinacoteca di Vercelli
Museo Borgogna
  • Chi Siamo
  • Le Collezioni
  • Antonio Borgogna
  • Il Museo
  • Gli ospiti
  • Sostienici
  • Blog & Eventi
  • Bookshop
  • Mediateca
  • Contatti
  • Italiano
  • Inglese
Museo Borgogna
  • Chi Siamo
  • Le Collezioni
  • Antonio Borgogna
  • Il Museo
  • Gli ospiti
  • Sostienici
  • Blog & Eventi
  • Bookshop
  • Mediateca
  • Contatti
  • Italiano
  • Inglese

Portfolio Archives: Galleria

Giuseppe Pellas, Satiri reggibandiera, galvanoplastica, Museo Borgogna Vercelli
ZoomDettagli

Giuseppe Pellas

Opere del XIX SecoloBy Alessia Meglio22 Novembre 2023

GIUSEPPE PELLAS (notizie Firenze 1876-1881), Coppia di portabandiera in forma di Satiri, copia da Jean De Boulogne detto Giambologna,  Firenze, Palazzo Vecchietti, seconda metà del XIX secolo, galvanoplastica, inv. 1906, IX, 20-21

Giuseppe Parvis Candeliere Museo Borgogna Vercelli
ZoomDettagli

Giuseppe Parvis, coppia di candelieri

Opere del XIX SecoloBy Alessia Meglio8 Giugno 2023

GIUSEPPE PARVIS (Breme Lomellina, Pavia 1831- Saronno 1909), Coppia di candelieri e paralume con motivi vegetali, animali e iscrizioni in caratteri arabi, rame argentato, lamina argentata sbalzata, incisa e traforata, vetro dipinto, post 1867 – ante 1884, inv. 1906, V, 214-215

Giuseppe Parvis portaspecchio, rame argentato, Museo Borgogna Vercelli
ZoomDettagli

Giuseppe Parvis, porta-specchio

Opere del XIX SecoloBy Alessia Meglio1 Giugno 2023

GIUSEPPE PARVIS (Breme Lomellina, Pavia 1831- Saronno 1909) attr., porta-specchio a cassa con anta apribile, ultimo quarto del XIX secolo, inv. 1906, V, 118

Guglielmo Tricerri baganante al sole marmo Museo Borgogna Vercelli
ZoomDettagli

Guglielmo Tricerri, Bagnante al sole

Opere del XX SecoloBy Cinzia Lacchia22 Marzo 2023

Guglielmo Tricerri (1909-1983), scultura in marmo raffigurante Bagnante al sole o Donna che esce dall’acqua. Dono della famiglia Tricerri al Museo Borgogna (2023)

Mosè Museo Borgogna Vercelli
ZoomDettagli

Manifattura toscana (?), Mosè

Opere del XX SecoloBy Alessia Meglio10 Dicembre 2022

Manifattura toscana?, Mosè, marmo verde di Prato, inv. 1906, XI, 39, copia in riduzione da Michelangelo Buonarroti (Caprese 1475 – Roma 1564), complesso della Tomba di Giulio II, 1513/1516, marmo, Roma San Pietro in Vincoli

G.B. Gamba, Bacco giovane o Ampelo Museo Borgogna Vercelli
ZoomDettagli

Giovan Battista Gamba

Opere del XX SecoloBy Alessia Meglio10 Dicembre 2022

GIOVAN BATTISTA GAMBA (Binago, Como 1846 – ante 1903 ?), Bacco giovane o Ampelo, 1881, marmo, firmato e datato, su colonna con base in marmo e in agglomerato che finge il porfido, inv. 1906, XVII, 97-98

Giuseppe Carnevale Fanciulla con colombi Museo Borgogna Vercelli
ZoomDettagli

Giuseppe Carnevale, Il tempo è prezioso

Opere del XIX SecoloBy Alessia Meglio10 Dicembre 2022

GIUSEPPE CARNEVALE (Castelnuovo Scrivia, Alessandria-notizie dal 1871 al 1908), Il tempo è prezioso, o Fai da te, post 1873, marmo, inv. 1906, V, 378, Replica del marmo del 1873 di Antonio Rossetti (Milano 1819-1889), Liverpool, Walker Art Gallery

Giuseppe Carnevale Psiche alata Museo Borgogna Vercelli
ZoomDettagli

Giuseppe Carnevale, Psiche alata

Opere del XIX SecoloBy Alessia Meglio10 Dicembre 2022

GIUSEPPE CARNEVALE (Castelnuovo Scrivia, Alessandria-notizie dal 1871 al 1908), Psiche alata, marmo, inv. 1906, VI, 11, replica del marmo di Antonio Rossetti (Milano 1819-1889)

Gustav Eberlein, Venere che finge di rubare le frecce ad Amore, Museo Borogogna Vercelli
ZoomDettagli

Gustav Eberlein

Opere del XX SecoloBy Alessia Meglio10 Dicembre 2022

GUSTAV EBERLEIN (Spickershausen 1847-Berlino 1926), Venere finge di rubare le armi ad Amore, su basamento con teste di arieti, festoni e amorini, 1891, marmo, firmato e datato, inv. 1906, XI, 45-46

Emanuele Serrano Narcisa terracotta Museo Borgogna Vercelli
ZoomDettagli

Emanuele Serrano, Narcisa o Si rimira

Opere del XIX SecoloBy Cinzia Lacchia10 Dicembre 2022

EMANUELE SERRANO (documentato a Chieti dal 1880 al 1889), Narcisa o “Si rimira”, terracotta, firmata, 1889, inv. 1906, XX, 27

→12345…
678910111213141516
17→
© 2016-2023 All rights reserved | Fondazione Museo Francesco Borgogna | C.F.: 80002350025
Via Antonio Borgogna, 4 - 13100 Vercelli | Tel.: 0161.25.27.76 | Email: info@museoborgogna.it
  • Privacy e Cookie
Privacy Policy
Go to Top