Bernardino Lanino
BERNARDINO LANINO (Mortara, Pavia 1512 ca. – Vercelli 1583-84 ca.), Sacra conversazione, 1535, tavola
inv. 1906, IV, 109
BERNARDINO LANINO (Mortara, Pavia 1512 ca. – Vercelli 1583-84 ca.), Sacra conversazione, 1535, tavola
inv. 1906, IV, 109
Bernardino Lanino (Mortara, Pavia 1512 ca. – Vercelli 1583-84 ca.), Ultima cena, affresco staccato a massello nel 1750 e strappato nel 190, dall’antico refettorio della chiesa di San Cristoforo, Vercelli, in deposito dall’Istituto di Belle Arti di Vercelli, inv. 55
GAUDENZIO FERRARI E COLLABORATORI (Valduggia 1475 ca.-Milano1546), Madonna con il Bambino in trono, San Giovanni Battista, San Giovanni Evangelista, San Pietro, San Giacomo, Cristo Benedicente, Coppia di apostoli: Andrea e Giovanni Evangelista, Coppia di apostoli, 1534 ca., tempera su tavola, Polittico composto da 8 tavole esposte al Museo Borgogna, 4 Dottori della chiesa esposti alla Pinacoteca di Varallo e 2 tavole con gruppi di quattro apostoli in collezione privata
GAUDENZIO FERRARI (Valduggia, 1477-80 circa-Milano 1546), Compianto,1502-1503,tempera su carta incollata su tela e riportata su tavola, in deposito dall’Istituto di Belle Arti di Vercelli, inv. 54, 57 x 68 cm
Maestro spanzottiano (seconda metà XV secolo), Madonna con Bambino e santi (Madonna del Latte e santi), San Vittore, Vercelli
PITTORE DELLA PASSIONE DI CRISTO, Dodici episodi della Passione di Cristo; Madonna in trono col Bambino (frammento); S. Caterina d’Alessandria (?), 1450-1460, affreschi strappati e riportati su tela e telai metallici tamburati da Sostegno, ex oratorio di San Quirico
AIMO VOLPI (documentato a Casale Monferrato e a Saluzzo dal 1491 al 1498), Madonna con il Bambino o “Madonna del latte” (già Madonna Foresti), 1500 ca., tecnica mista e oro su tavola
PITTORE DELLA PASSIONE DI CRISTO, Crocifissione con San Bernardo e donatore inginocchiato, 1450 ca. affresco strappato e riportato su tela e telaio in resina, da Gattinara, San Bernardo
PITTORE VERCELLESE, San Bernardino da Siena, 1447, affresco strappato e riportato su tela, Ibav. inv. 9
PITTORE VERCELLESE, Frammenti di un Giudizio universale: Angeli in volo di cui uno suona la tuba, Tre angeli cantori e uno che suona la ribeca, 1475-1490 ca., affresci strappati e riportati su tela ingessata, da Vercelli, chiesa di Santa Maria del Carmine, in deposito dall’Istituto di Belle Arti di Vercelli, inv. n. 14 e n. 26