Skip to content
Museo Borgogna
La Casa Museo – Pinacoteca di Vercelli
Museo Borgogna
  • Chi Siamo
  • Le Collezioni
  • Antonio Borgogna
  • Il Museo
  • Gli ospiti
  • Sostienici
  • Blog & Eventi
  • Bookshop
  • Mediateca
  • Contatti e Vademecum per i visitatori
  • Italiano
  • Inglese
Museo Borgogna
  • Chi Siamo
  • Le Collezioni
  • Antonio Borgogna
  • Il Museo
  • Gli ospiti
  • Sostienici
  • Blog & Eventi
  • Bookshop
  • Mediateca
  • Contatti e Vademecum per i visitatori
  • Italiano
  • Inglese

Portfolio Archives: Galleria

Eduard Bendemann, Il dramma nel deserto d'Africa durante il vento Simoun, acquerello e pastello, Museo Borgogna, Vercelli
ZoomDettagli

Eduard Bendemann

Opere del XIX SecoloBy Alessia Meglio28 Settembre 2016

EDUARD BENDEMANN (Berlino 1811 – Düsseldorf 1889), Il dramma nel deserto d’Africa durante il vento Simoun, 1880, acquerello e pastello su carta, firmato e datato1906, V, 363

Manifattura di Vienna, Festino di Baldassarre, porcellana, Museo Borgogna, Vercelli
ZoomDettagli

Manifattura di Vienna

Opere del XIX SecoloBy Alessia Meglio28 Settembre 2016

MANIFATTURA DI VIENNA, pittore I. G. Sachs, placca in porcellana marchiata Manifattura Reale di Berlino (KPM con scettro), Il festino di Baldassarre, seconda metà del XIX secolo, copia in riduzione su porcellana da Il festino di Baldassarre, Monaco, Maximilianeum, in cornice rivestita in velluto, inv. 1906, V, 369-370

Giuseppe Parvis, porta monumentale, legno intarsiato, Museo Borgogna, Vercelli
ZoomDettagli

Giuseppe Parvis, porta monumentale

Opere del XIX SecoloBy Alessia Meglio28 Settembre 2016

GIUSEPPE PARVIS(Breme Lomellina, Pavia 1831- Uboldo, Varese 1909), Giuseppe Parvis (Breme Lomellina, Pavia 1831 – Uboldo, Varese 1909), porta monumentale, legno intarsiato, scolpito e dorato, avorio, madreperla, bronzo traforato, inv. 1906, V, 12

Rafael Contreras, Vaso Alhambra, terracotta, Museo Borgogna, Vercelli
ZoomDettagli

Rafael Contreras, vaso Alhambra

Opere del XIX SecoloBy Alessia Meglio28 Settembre 2016

RAFAEL CONTRERAS Y MUÑOZ (Granada 1824/1826 –1890) tallier de vaciados, Vaso ad anfora o tipo Alhambra con motivi geometrici, arabeschi, animali (gazzelle) e iscrizioni a caratteri arabi, terracotta a rilievo dipinta a freddo e base in legno verniciato, seconda metà del XIX secolo, post 1860 – ante 1889, inv. 1906, V, 85

Giuseppe Parvis, tavolino da gioco, legno intarsiato , Vercelli, Museo Borgogna
ZoomDettagli

Giuseppe Parvis, tavolino da gioco

Opere del XIX SecoloBy Alessia Meglio28 Settembre 2016

GIUSEPPE PARVIS (Breme Lomellina, Pavia 1831- Uboldo, Varese 1909), Tavolino per il gioco del Tric Trac (backgammon) e degli scacchi, legno intagliato e intarsi in avorio, ebano e madreperla, inv. 1906, V, 64

Giuseppe Parvis, Coppia di stipi in stile moresco, Museo Borgogna, Vercelli
ZoomDettagli

Giuseppe Parvis

Opere del XIX SecoloBy Alessia Meglio28 Settembre 2016

GIUSEPPE PARVIS (Breme Lomellina, Pavia 1831- Uboldo, Varese 1909), Coppia di Stipi in stile moresco di cui uno con alzata a specchio

Giuseppe Parvis, paravento, legno intarsiato, Museo Borgogna, Vercelli
ZoomDettagli

Giuseppe Parvis, paravento

Opere del XIX SecoloBy Alessia Meglio28 Settembre 2016

GIUSEPPE PARVIS (Breme Lomellina, Pavia 1831- Uboldo, Varese 1909), Paravento con motivi geometrici e mashrabiyya, legno in noce intarsiato in avorio ed ebano, inv. 1906, V, 142

Almerico Gargiulo, Ragazze e un bambino che scherzano con l'acqua di una fontana in un cortile pompeiano, tarsia lignea, Vercelli Museo Borgogna
ZoomDettagli

Almerico Gargiulo

Opere del XIX SecoloBy Alessia Meglio28 Settembre 2016

ALMERICO GARGIULO (Sorrento 1843-1912), Ragazze e un bambino che scherzano con l’acqua di una fontana in un cortile pompeiano, tarsia lignea, firmata, inv. 1906, XX, 47

Pietro Bouvier, L'anticamera della marchesa, Museo Borgogna, Vercelli
ZoomDettagli

Pietro Bouvier

Opere del XIX SecoloBy Alessia Meglio28 Settembre 2016

Giovanni Migliara (Alessandria 1785 – Milano 1837), Interno di un chiostro o Piazza con un colonnato o Capriccio, 1814-1815, olio su tela

Teofilo Patini, Prima lezione di equitazione, olio su tela, firmato, Vercelli, Museo Borgogna
ZoomDettagli

Teofilo Patini

Opere del XIX SecoloBy Alessia Meglio28 Settembre 2016

TEOFILO PATINI (Castel di Sangro, L’Aquila, 1840- Napoli, 1906), Prima lezione di equitazione, olio su tela, inv. 1906, XIII, 42

←1
234567891011
…1213141516…
17181920
21→
© 2016-2025 All rights reserved | Fondazione Museo Francesco Borgogna | C.F.: 80002350025 | P.IVA: 02805160021
Via Antonio Borgogna, 4 - 13100 Vercelli | Tel.: 389.2116858 | Email: info@museoborgogna.it
  • Privacy e Cookie
Privacy Policy
Go to Top