Skip to content
Museo Borgogna
La Casa Museo – Pinacoteca di Vercelli
Museo Borgogna
  • Chi Siamo
  • Le Collezioni
  • Antonio Borgogna
  • Il Museo
  • Gli ospiti
  • Sostienici
  • Blog & Eventi
  • Bookshop
  • Mediateca
  • Contatti e Vademecum per i visitatori
  • Italiano
  • Inglese
Museo Borgogna
  • Chi Siamo
  • Le Collezioni
  • Antonio Borgogna
  • Il Museo
  • Gli ospiti
  • Sostienici
  • Blog & Eventi
  • Bookshop
  • Mediateca
  • Contatti e Vademecum per i visitatori
  • Italiano
  • Inglese

Portfolio Archives: Galleria

Giuseppe Carnevale Erma di Gaudenzio Ferrari Museo Borgogna Vercelli
ZoomDettagli

Giuseppe Carnevale, Erma di Gaudenzio Ferrari

Opere del XIX SecoloBy Alessia Meglio10 Dicembre 2022

GIUSEPPE CARNEVALE (Castelnuovo Scrivia, Alessandria-notizie dal 1871 al 1908), Erma di Gaudenzio Ferrari (Valduggia, Vercelli, 1477-80 ca.- Milano, 1546), post 1856, marmo bianco (inv. 1906, XI, 37), replica da Antonio Bisetti (Novara, notizie dal 1828), Erma di Gaudenzio Ferrari, Palazzo del Campidoglio, Roma, 1856

Pradier Flora e Zefiro bronzo Museo Borgogna
ZoomDettagli

Jean-Jacques Pradier detto James Pradier

Opere del XIX SecoloBy Alessia Meglio9 Dicembre 2022

JEAN-JACQUES PRADIER detto JAMES PRADIER (Ginevra 1792 – Bougival, Seine-et-Oise, 1852), Flora e Zefiro, 1851, bronzo, firmato, inv. 1906, XI, 21 

Ratto di Deanira argento brunito Museo Borgogna Vercelli
ZoomDettagli

Manifattura fiorentina?, Il ratto di Deianira

Opere del XIX SecoloBy Alessia Meglio9 Dicembre 2022

MANIFATTURA FIORENTINA (?), copia dal Ratto di Deianira da Giambologna (1576), Parigi Musée du Louvre Il ratto di Deianira, seconda metà del XIX secolo, argento brunito, inv. 1906, XV, 31 

Leonardo Bistolfi Targa a Piero Lucca Museo Borgogna Vercelli
ZoomDettagli

Leonardo Bistolfi, Targa commemorativa di Piero Lucca

Opere del XX SecoloBy Cinzia Lacchia9 Dicembre 2022

LEONARDO BISTOLFI (Casale Monferrato 1859 – La Loggia, Torino 1933) con ARTURO STAGLIANO (Guglionesi-Campobasso 1867-Torino 1936), Targa commemorativa per Piero Lucca raffigurante Cerere e figure maschili, 1907-1908, bozzetto in gesso con elementi ad altorilievo, bassorilievo e parti incise su base in legno nero, inv. 1924 (?), Do, 2

manifattura di Augusta San Giorgio e il drago argento Museo Borgogna Vercelli
ZoomDettagli

Argentiere di Augusta

Opere del XVII-XVIII SecoloBy Alessia Meglio9 Dicembre 2022

ARGENIERE DI AUGUSTA (punzone/marchio territoriale con una pigna coronata), San Giorgio a cavallo che uccide il drago, 1685, argento, inv. 1906, XVIII, 50

Lilli Finzelberg Bambina con l'oca gesso patinato Museo Borgogna Vercelli
ZoomDettagli

Lilli Wislicenus-Finzelberg

Opere del XIX SecoloBy Alessia Meglio9 Dicembre 2022

LILLI WISLICENUS-FINZELBERG (Andernach 1872 – Berlino 1939), Bambina con l’oca, 1899, gesso patinato, firmato, inv. 1906, IV, 65

Bottega di Canova Testa di Medusa marmo Museo Borgogna Vercelli
ZoomDettagli

Bottega di Antonio Canova

Opere del XIX SecoloBy Alessia Meglio9 Dicembre 2022

BOTTEGA DI ANTONIO CANOVA ? (Possagno 1757-Venezia 1822), Maschera di Medusa, 1820-30 ca., marmo, inv. 1906, X, 8

Attilio Gartmann, L'elmetto di papà, gesso, Museo Borgogna Vercelli
ZoomDettagli

Attilio Gartmann, L’elmetto di papà

Opere del XX SecoloBy Alessia Meglio9 Dicembre 2022

ATTILIO GARTMANN (Vercelli 1877-1928), “L’elmetto di papà”, 1915-17 ca., gesso, firmato, 1915-17 ca., in deposito dal 2016 da collezione privata, inv. 2016, De, 6

Giorgio Ceragioli Raccoglitrice d'acqua-La sorgente bronzo Museo Borgogna Vercelli
ZoomDettagli

Giorgio Ceragioli

Opere del XIX SecoloBy Alessia Meglio9 Dicembre 2022

GIORGIO CERAGIOLI (Porto Santo Stefano, Grosseto 1861- Torino 1947), Raccoglitrice d’acqua o La sorgente, 1900/1902, bronzo firmato

Valentino Panciera Besarel Tritone legno Museo Borgogna Vercelli
ZoomDettagli

Valentino Panciera Besarel

Opere del XIX SecoloBy Alessia Meglio9 Dicembre 2022

VALENTINO PANCIERA BESAREL(Zoldo 1829-Venezia 1902), Coppia di reggivasi con Tritone e Nereide, legno intagliato, inv. 1906, XVII, 102-103

←1
2
…34567…
891011121314151617181920
21→
© 2016-2025 All rights reserved | Fondazione Museo Francesco Borgogna | C.F.: 80002350025 | P.IVA: 02805160021
Via Antonio Borgogna, 4 - 13100 Vercelli | Tel.: 389.2116858 | Email: info@museoborgogna.it
  • Privacy e Cookie
Privacy Policy
Go to Top